IDROSSITIROSOLO

  • Home
  • L’idrossitirosolo
  • News e articoli
    • articoli
    • news
  • Informazioni utili
  • Link Utili

News e articoli

  1. HOME
  2. News e articoli
dicembre 28, 2017 / Ultimo aggiornamento : settembre 7, 2017 admin articoli

L’idrossitosrosolo regola l’autofagia dei fibroblasti vascolari

L’Idrossitirosolo, un composto fenolico dell’ olio d’oliva, esercita un effetto antinfiammatorio nelle malattie cardiovascolari. Studi recenti hanno riscontrato che l’autofagia era un obiettivo terapeutico di queste malattie, tuttavia, l’effetto dell’Idrossitirosolo sull’autofagia nei fibroblasti vascolari adventiviali (VAF) rimane sconosciuto. Pertanto, in questo studio, hanno cercato di determinare l’effetto dell’Idrossitirosolo sull’autofagia cellulare e sul relativo pathway di […]

dicembre 4, 2017 / Ultimo aggiornamento : settembre 1, 2017 admin articoli

Olio di Oliva e i suoi biofenoli

L’olio di oliva costituisce la base della dieta mediterranea e sembra che i suoi biofenoli, come l’idrossitroso, possano combattere i radicali liberi, attirando così un attenzione particolare, grazie ai loro effetti benefici in molte condizioni patologiche, verso il cancro. In questo primo studio, sono state esaminate le proprietà funzionali di una frazione polifenolica totale e […]

novembre 13, 2017 / Ultimo aggiornamento : luglio 31, 2017 admin articoli

Assorbimento nell’uomo dell’idrossitirosolo

C’è sempre più interesse per gli effetti sulla salute dei polifenoli dell’olio d’oliva, in particolare l’idrossitirosolo (HT), per la sua potenziale applicazione nel trattamento di condizioni infiammatorie come le malattie cardiovascolari. In questo studio hanno studiato l’assorbimento dell’idrossitirosolo puro (99,5%) somministrato come supplemento. Human absorption of a supplement containing purified hydroxytyrosol, a natural antioxidant from olive […]

ottobre 30, 2017 / Ultimo aggiornamento : luglio 31, 2017 admin articoli

L’idrossitirosolo come alleato contro la sindrome metabolica

L’olio di oliva vergine (VOO) costituisce la principale fonte di grassi nella dieta mediterranea. Il VOO è ricco in acido oleico e mostra proprietà favorevoli alla salute, ma contiene anche componenti bioattivi presenti in minore concentrazione, soprattutto composti fenolici. Questo recentissimo articolo del 2017 mira a raccogliere tutti i risultati dei vari studi clinici, in […]

ottobre 18, 2017 / Ultimo aggiornamento : luglio 31, 2017 admin articoli

L’idrossitirosolo riduce i livelli dei ROS nelle cellule endoteliali

In questo studio del 2011, hanno osservato come l’attività antiossidante dell’idrossitirosolo agisce sui ROS (Specie reattive dell’ossigeno) a livello intracellulare, in particolar modo nelle cellule endoteliali porcine delle arterie polmonari e il suo meccanismo d’azione contro l’H2O2 (acqua ossigenata) prodotta. Hydroxytyrosol reduces intracellular reactive oxygen species levels in vascular endothelial cells by upregulating catalase expression through […]

ottobre 6, 2017 / Ultimo aggiornamento : luglio 31, 2017 admin articoli

Effetti benefici dell’oleuropeina e le procedure di estrazione

Studi sperimentali, clinici e epidemiologici mostrano gli effetti benefici dell’oleuropeina, come un’ottima azione antiossidante, antimicrobica, anti-infiammatoria, antineuropatica e altre proprietà antitumorali. In particolare, le foglie dell’ oliva, le radici, l’olio di oliva vergine e i rifiuti dell’ olio (come quello di vegetazione e le acque reflue) sono potenziali fonti di oleuropeina. Questo articolo si concentra […]

settembre 25, 2017 / Ultimo aggiornamento : luglio 31, 2017 admin articoli

Biodisponibilità dell’idrossitirosolo e dell’oleuropeina nell’uomo

I composti fenolici derivanti dalla pianta di oliva (Olea europaea L.), in particolare l’idrossisosolo e l’oleuropeina, hanno molteplici effetti benefici riscontrati in vitro. Per quantificare la biodisponibilità e il metabolismo dell’ oleuropeina e dell’idrossitirosolo degli estratti delle foglie, è stato effettuato uno studio randomizzato con 9 volontari per testare l’efficacia di tali composti nell’organismo dopo una settimana. […]

Navigazione articoli

  • «
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • »

Articoli recenti

Effetti antiossidanti di una formulazione farmaceutica a base di idrossitirosolo sulla composizione corporea, sullo stato metabolico e sull’espressione genica

giugno 12, 2018

Un integratore a base di riso rosso e oliva riduce i biomarcatori dello stress ossidativo, OxLDL e Lp-PLA2, in soggetti con sindrome metabolica

aprile 27, 2018

Efficacia e sicurezza della combinazione di riso rosso di lievito e estratto di oliva in pazienti ipercolesterolemici con e senza fibromialgia associata a statine

aprile 6, 2018

Idrossitirosolo: biodisponibilità, tossicità e applicazioni cliniche

marzo 9, 2018

Effetti sulla salute dell’assunzione di vini ricchi di melatonina e di idrossitirosolo

febbraio 16, 2018

L’Idrossitirosolo è il principale composto antinfiammatorio estratto dall’oliva

gennaio 26, 2018

Effetti antiossidanti di un farmaco basato sull’ Idrossitorosolo, effetti sull’organismo

gennaio 5, 2018

L’idrossitosrosolo regola l’autofagia dei fibroblasti vascolari

dicembre 28, 2017

Olio di Oliva e i suoi biofenoli

dicembre 4, 2017

Assorbimento nell’uomo dell’idrossitirosolo

novembre 13, 2017

Categoria

  • articoli

Archivio

  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017

Copyright © IDROSSITIROSOLO All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.